![]() |
ACR ROMA DIC. 2011 |
Ciao LETTRICE-LETTORE!.. ha l'ANIMO arido.. colui o colei.. che non sa guardare la vita degli altri attraverso i suoi occhi... dell'anima!.. da "LEZIONI DI TANGO" (di B.F.R_) e "SON ROSE-1500 PASSI".. (dal libro di Da.. Rio).. .. quindi chi non ci comprende.. non ci ri..prende.. da " E' da mò.. che.. è fiorita la rosa....".. DATE IL VS 5X1000 AD ACR-ONLUS - CF:97365190152 di acr-onlus
Acr e Crv Archivio blog
lunedì 12 dicembre 2011
lunedì 5 dicembre 2011
sabato 3 dicembre 2011
PATROCINI. BISCONTI: ...a cura di acr
![]() |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
.. "NUOVE REGOLE PER VALORIZZARE IL MARCHIO DI MILANO"
Un logo unico, obbligo di devolvere in beneficenza parte dei ricavi delle iniziative profit, gratuità per i cittadini, un comitato interassessorile per gli eventi in centro
Milano, 2 dicembre 2011 – Più chiarezza e trasparenza nella concessione dei patrocini del Comune di Milano. Dal 1 gennaio 2012 parte la sperimentazione delle nuove regole, approvate oggi dalla Giunta su proposta dell’assessora al Benessere Chiara Bisconti. Nasce il ‘marchio di garanzia’ Milano con un unico logo identico per tutte le iniziative promosse dagli assessorati. Il Comune si impegna a dare il proprio patrocinio solo a manifestazioni (culturali, sociali, educative, scientifiche, sportive, turistiche, economiche) che rispondano a precisi criteri di interesse pubblico e di particolare prestigio. Gli eventi patrocinati dal Comune dovranno essere aperti gratuitamente alla città. Inoltre, non dovranno comportare alcun onere finanziario a carico del bilancio comunale. Per i progetti che interessano solo una zona della città la concessione del patrocinio sarà invece di competenza del Consiglio di Zona.
“Il Comune di Milano ha deciso di valorizzare al meglio il proprio marchio – sottolinea Chiara Bisconti – le cittadine e i cittadini sapranno che quando un’iniziativa è patrocinata dal Comune significa che sono stati rispettati standard elevati. I soggetti commerciali che organizzeranno attività profit dovranno devolvere in beneficenza una parte del ricavato o reinvestirlo in progetti con ricadute positive per la città. Non ci accontenteremo certo di promesse generiche – continua Bisconti – perché si dovranno indicare i beneficiari dei contributi con certificazione successiva dell’avvenuto versamento. In caso contrario, l’Amministrazione non concederà ulteriori patrocini per almeno tre anni”.
“Da gennaio – ha dichiarato il Sindaco Giuliano Pisapia - non ci saranno più patrocini del Comune concessi a decine ogni settimana, disperdendo spesso il valore dell’Istituzione e dell’iniziativa a essa collegata. D’ora in poi saranno dati a chi fa proposte di grande eccellenza. Questa è la ragione che ci ha spinto ad approvare il documento in Giunta e a partire con la sperimentazione delle nuove regole”.
Per tutte le manifestazioni in centro un comitato interassessorile verificherà l’impatto dell’evento e il rispetto dei valori storici, religiosi, simbolici, artistici, civili.
La delibera approvata oggi prevede che i patrocini concessi saranno pubblicizzati sul sito del Comune del Milano: basterà un ‘clic’ per sapere cosa c’è in programma in città con il marchio di garanzia di Milano. Scompaiono definitivamente iniziative a nome dei singoli assessorati, ma solo quello del Comune.
“Ovviamente ogni assessore porterà le proprie proposte in Giunta – dice ancora la Bisconti – ma il patrocinio diventerà unico, a comparire sarà sempre e solo il marchio Comune di Milano. Crediamo che sia anche questo un modo per dargli più valore. E al tempo stesso si valorizza meglio il lavoro della nostra ‘squadra’: sarà un sì collettivo dell’Amministrazione Pisapia”.
Segreteria di redazione Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
www.acraccademia.it
Un logo unico, obbligo di devolvere in beneficenza parte dei ricavi delle iniziative profit, gratuità per i cittadini, un comitato interassessorile per gli eventi in centro
Milano, 2 dicembre 2011 – Più chiarezza e trasparenza nella concessione dei patrocini del Comune di Milano. Dal 1 gennaio 2012 parte la sperimentazione delle nuove regole, approvate oggi dalla Giunta su proposta dell’assessora al Benessere Chiara Bisconti. Nasce il ‘marchio di garanzia’ Milano con un unico logo identico per tutte le iniziative promosse dagli assessorati. Il Comune si impegna a dare il proprio patrocinio solo a manifestazioni (culturali, sociali, educative, scientifiche, sportive, turistiche, economiche) che rispondano a precisi criteri di interesse pubblico e di particolare prestigio. Gli eventi patrocinati dal Comune dovranno essere aperti gratuitamente alla città. Inoltre, non dovranno comportare alcun onere finanziario a carico del bilancio comunale. Per i progetti che interessano solo una zona della città la concessione del patrocinio sarà invece di competenza del Consiglio di Zona.
“Il Comune di Milano ha deciso di valorizzare al meglio il proprio marchio – sottolinea Chiara Bisconti – le cittadine e i cittadini sapranno che quando un’iniziativa è patrocinata dal Comune significa che sono stati rispettati standard elevati. I soggetti commerciali che organizzeranno attività profit dovranno devolvere in beneficenza una parte del ricavato o reinvestirlo in progetti con ricadute positive per la città. Non ci accontenteremo certo di promesse generiche – continua Bisconti – perché si dovranno indicare i beneficiari dei contributi con certificazione successiva dell’avvenuto versamento. In caso contrario, l’Amministrazione non concederà ulteriori patrocini per almeno tre anni”.
“Da gennaio – ha dichiarato il Sindaco Giuliano Pisapia - non ci saranno più patrocini del Comune concessi a decine ogni settimana, disperdendo spesso il valore dell’Istituzione e dell’iniziativa a essa collegata. D’ora in poi saranno dati a chi fa proposte di grande eccellenza. Questa è la ragione che ci ha spinto ad approvare il documento in Giunta e a partire con la sperimentazione delle nuove regole”.
Per tutte le manifestazioni in centro un comitato interassessorile verificherà l’impatto dell’evento e il rispetto dei valori storici, religiosi, simbolici, artistici, civili.
La delibera approvata oggi prevede che i patrocini concessi saranno pubblicizzati sul sito del Comune del Milano: basterà un ‘clic’ per sapere cosa c’è in programma in città con il marchio di garanzia di Milano. Scompaiono definitivamente iniziative a nome dei singoli assessorati, ma solo quello del Comune.
“Ovviamente ogni assessore porterà le proprie proposte in Giunta – dice ancora la Bisconti – ma il patrocinio diventerà unico, a comparire sarà sempre e solo il marchio Comune di Milano. Crediamo che sia anche questo un modo per dargli più valore. E al tempo stesso si valorizza meglio il lavoro della nostra ‘squadra’: sarà un sì collettivo dell’Amministrazione Pisapia”.
Segreteria di redazione Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
www.acraccademia.it
domenica 6 novembre 2011
http://www.youtube.com/watch?v=u6UbiIEseGU
Milano, 6 novembre 2011 – Il Consiglio comunale è convocato tutti i giorni della prossima settimana, dal lunedì al venerdì, con appello alle ore 16.30. Ecco il programma per lunedì 7 e martedì 8.
Lunedì 7
Il programma dei lavori prevede l’esame di tre delibere: la nomina di un componente del Collegio dei Garanti in sostituzione di Ada Lucia De Cesaris, cessata dall’incarico in seguito alla nomina ad assessore, e l’adeguamento degli statuti del Consorzio Parco delle Groane e del Consorzio Parco Nord Milano.
Al termine, l’Aula proseguirà il dibattito sul tema “Cinque quesiti referendari” ed esaminerà 9 mozioni: l’intitolazione di una via o piazza alla memoria dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; la condanna delle violenze contro i cristiani copti in Egitto e la tutela delle minoranze religiose; i gettoni di presenza dei consiglieri (due mozioni); la realizzazione di un piano straordinario di controlli fiscali; l’adesione alla campagna “L’Italia sono anch’io” sui diritti di cittadinanza e di voto per le persone di origine straniera; l’adesione alla campagna “Sulla fame non si specula”; la sosta nelle strisce blu; l’esenzione dal pagamento di Ecopass per gli ufficiali giudiziari.
Martedì 8
La seduta del Consiglio comunale prevede la discussione della proposta di deliberazione “Alienazione di quote societarie in Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e in Sea S.p.A.”, oltre alla trattazione di argomenti eventualmente non discussi lunedì 7.
Il Consiglio comunale si potrà seguire direttamente sulla home page del sito del Comune di Milano con link alla sezione VideoConsiglio (http://www.comune.milano.it/dseserver/videoconsiglio/index.html).
Sarà anche possibile seguire la seduta dall’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele.
Milano, 6 novembre 2011 – Il Consiglio comunale è convocato tutti i giorni della prossima settimana, dal lunedì al venerdì, con appello alle ore 16.30. Ecco il programma per lunedì 7 e martedì 8.
Lunedì 7
Il programma dei lavori prevede l’esame di tre delibere: la nomina di un componente del Collegio dei Garanti in sostituzione di Ada Lucia De Cesaris, cessata dall’incarico in seguito alla nomina ad assessore, e l’adeguamento degli statuti del Consorzio Parco delle Groane e del Consorzio Parco Nord Milano.
Al termine, l’Aula proseguirà il dibattito sul tema “Cinque quesiti referendari” ed esaminerà 9 mozioni: l’intitolazione di una via o piazza alla memoria dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; la condanna delle violenze contro i cristiani copti in Egitto e la tutela delle minoranze religiose; i gettoni di presenza dei consiglieri (due mozioni); la realizzazione di un piano straordinario di controlli fiscali; l’adesione alla campagna “L’Italia sono anch’io” sui diritti di cittadinanza e di voto per le persone di origine straniera; l’adesione alla campagna “Sulla fame non si specula”; la sosta nelle strisce blu; l’esenzione dal pagamento di Ecopass per gli ufficiali giudiziari.
Martedì 8
La seduta del Consiglio comunale prevede la discussione della proposta di deliberazione “Alienazione di quote societarie in Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e in Sea S.p.A.”, oltre alla trattazione di argomenti eventualmente non discussi lunedì 7.
Il Consiglio comunale si potrà seguire direttamente sulla home page del sito del Comune di Milano con link alla sezione VideoConsiglio (http://www.comune.milano.it/dseserver/videoconsiglio/index.html).
Sarà anche possibile seguire la seduta dall’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele.
giovedì 29 settembre 2011
La modella curvy Elisa d’Ospina
testimonial della Notte Bianca della Moda di Sanremo
![]() |
www.acraccademia.it |
La Notte Bianca della Moda firmata pepimorgia e Stefano Senardi ha una madrina d’eccezione: Elisa D’Ospina, eclettica modella curvy dai tratti raffinati ed eleganti, blogger e firma di
Vogue Curvy ma anche opinionista tv e psicologa della comunicazione.
Un evento unico, perché per la prima volta una Notte Bianca della Moda ha una testimonial curvy. Una scelta esclusiva, con cui si vuole mettere in evidenza non solo la bellezza ma anche la salute ed il benessere.
Modella internazionale di taglie comode
, una delle dieci top italiane del settore, Elisa D’Ospina nasce a Vicenza nel 1983. Inizia la sua carriera di modella nel 2007 con le prime sfilate e i primi cataloghi. Oggi è una delle top-model più richieste a livello internazionale nel settore del conformato (in allegato il profilo completo).
Stefano Senardi, direttore artistico dell’evento così interviene: “Sono molto contento che Elisa D’Ospina abbia accettato di essere la madrina di questa prima edizione della Notte Bianca della Moda. Elisa, che apprezziamo anche per il suo forte impegno sociale, è una delle giovani figure di spicco del panorama internazionale della moda. La sua presenza per noi e per Sanremo è motivo di vero orgoglio”.
Elisa, infatti, da sempre è impegnata nella lotta contro i disturbi alimentari. Ha denunciato in questi anni ai media il proliferare di siti e blog pro-anoressia e pro-bulimia. Nel 2009 è stata nominata dal Ministero della Salute testimonial nazionale per la “Tre giorni della Salute”.
Nella società dello spettacolo in cui il corpo spesso viene utilizzato come strumento di affermazione, Elisa spicca per il messaggio di grande importanza e serenità che veicola: l’accettazione e la valorizzazione di sé e la consapevolezza che il proprio corpo non pregiudica la bellezza né impedisce di riuscire a diventare ciò che si desidera.
Una donna, dunque, in cui ci si può riconoscere ed identificare. Una donna vera, vicina, “normale” che, per la sua sensibilità, intelligenza e forza, è riuscita ad imporsi in un mondo spesso ostile come quello dello spettacolo e della moda.
E grazie alla sua presenza Sanremo, proprio in occasione di una festa come quella di sabato dedicata alla moda e al fashion, si fa portavoce di messaggio fondamentale, di attenzione al benessere e alla salute. Perché – come ha scritto Elisa sul suo blog – “si può essere alla moda, belle ed eleganti anche con qualche chilo in più!" .
La Notte Bianca della Moda è organizzata dal Comune di Sanremo (coordinamento organizzativo Corellimusica)
Ufficio stampa
Mara Pardini
cell. 339/1120845
Iscriviti a:
Post (Atom)