Acr e Crv Archivio blog

venerdì 5 agosto 2011

12, 13, 14 e 15 agosto con i SICILIANI di Sanremo e l'UNICEF! http://www.acraccademia.it/GIORNALI%20ON-LINE.html

Post n°53 pubblicato il 31 Luglio 2011 da oceano585
Foto di oceano585
Ciao ACR-Onlus,
Cyclopes ti ha invitato a "Giornate della sicilianità".
 
 Giornate della sicilianità  .. venerdì 12 agosto alle ore 19.30
Luogo: Sanremo
Perteciperai?  - .. e Voi cari lettori dell'Acr IL SANREMESE ci siete? Vi aspettiamo numerosi  http://www.acraccademia.it/
http://www.acraccademia.it/GIORNALI%20ON-LINE.html

12, 13, 14 e 15 agosto con i SICILIANI di Sanremo e l'UNICEF! http://www.acraccademia.it/GIORNALI%20ON-LINE.html

Post n°53 pubblicato il 31 Luglio 2011 da oceano585
Foto di oceano585
Ciao ACR-Onlus,
Cyclopes ti ha invitato a "Giornate della sicilianità".
 
 Giornate della sicilianità  .. venerdì 12 agosto alle ore 19.30
Luogo: Sanremo
Perteciperai?  - .. e Voi cari lettori dell'Acr IL SANREMESE ci siete? Vi aspettiamo numerosi  http://www.acraccademia.it/
http://www.acraccademia.it/GIORNALI%20ON-LINE.html

venerdì 8 luglio 2011

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.. IL MILANESE.. a cura di acr

www.acraccademia.it
I SOCIALISTI APPOGGIANO I REFERENDUM PROPOSTI DA STEFANO PASSIGLI di Roberto Biscardni dall’Avanti della Domenica del 10 luglio
In un articolo di qualche giorno fa Roberto D’Alimonte ha sostenuto che le elezioni amministrative del maggio scorso “assomigliano per certi aspetti alle elezioni regionali del 2005.
Allora il centrosinistra vinse 12 regioni su 14 e gettò le basi della vittoria politica del 2006. Ma fu una vittoria di Pirro. Il centrodestra riuscì a recuperare riportando a votare i suoi elettori delusi, quelli che in queste comunali sono rimasti a casa.
Per questo la partita decisiva è ancora tutta da giocare. E per vincerla il centrosinistra dovrà mettere in campo una proposta convincente” per affrontare la crisi economica, politica e istituzionale di cui gli italiani sembrano peraltro essersi finalmente accorti. Il centrodestra perde alle ultime elezioni amministrative un pezzo del suo blocco sociale di riferimento, gli elettori escono dallo stato di assuefazione e, alle prese con una grave crisi sociale, esprimono una domanda di tipo socialdemocratico: più potere di acquisto per retribuzioni e pensioni, più servizi, più Stato. Ma alle preoccupazioni realistiche di D’Alimonte si può contrapporre la considerazione certamente più ottimistica che la fine di un ciclo sia comunque iniziata. Molti sono i segnali in questa direzione.
Per la verità noi socialisti lo avevamo previsto per tempo: il sistema prima o poi si sarebbe piegato e con lui sarebbe entrato in crisi sia il bipolarismo personalizzato sia quel modello bipartitico nel quale molti avevano creduto e lavorato. In attesa di quel momento, in tutti questi anni, abbiamo fatto resistenza, salvaguardando la nostra identità, consapevoli della necessità di essere ancora in piedi nel momento in cui il sistema politico sarebbe stato travolto dalla crisi istituzionale.
Ed è proprio su questo punto che si misurerà nei prossimi mesi la credibilità delle forze del centrosinistra. Se sapranno rispondere alla crisi con proposte coraggiose otterranno la credibilità che vanno cercando, altrimenti il pericolo del riflusso verso la destra sarà reale.
Il primo banco di prova è la questione elettorale per cambiare la legge esistente che per fortuna la maggioranza degli italiani inizia a percepire come una vera e propria “porcata”. Una legge elettorale che consente la formazione di maggioranze parlamentari non corrispondenti alla maggioranza degli elettori e quindi al voto popolare. Una legge che così facendo ha sfregiato la Costituzione nel punto più delicato della democrazia parlamentare, stravolgendo l’equilibrio tra i poteri. Ma soprattutto una legge che ha tolto ai cittadini il diritto di scegliere gli eletti e quindi i propri rappresentanti, consegnando ai segretari dei partiti il potere di nomina dei parlamentari.
Cosa si può fare? Di fronte al silenzio del parlamento, si può intervenire con lo strumento del referendum popolare. Contando su quel bisogno di partecipazione popolare che le ultime elezioni amministrative hanno saputo mettere in campo. Affiancando all’iniziativa dei partiti quella di tanti movimenti e di tanti cittadini che hanno sentito il bisogno di fare qualcosa di più per cambiare lo stato delle cose. Ma soprattutto la battaglia per una nuova legge elettorale da introdurre per via referendaria si può vincere sull’onda dello straordinario successo ottenuto dagli ultimi referendum. Per questo ha fatto bene Riccardo Nencini a schierare il PSI a favore dei referendum proposti da Stefano Passigli insieme a molte personalità della politica e della cultura italiana.
Le ragioni sono semplici: i quesiti referendari coincidono sostanzialmente con le proposte avanzate dai socialisti in tutti questi anni, con la nostra tradizione e la nostra cultura politica. Proponiamo una legge elettorale proporzionale che consenta agli elettori di scegliere i propri rappresentanti con lo strumento semplice della preferenza unica. Abrogando la norma delle liste bloccate ed evitando un Parlamento di “nominati” così come avviene con la legge attuale e così come avveniva prima anche con il “mattarellum”. E proponiamo una legge che ripristini gli equilibri democratici attraverso l’abolizione del premio di maggioranza riconosciuto oggi anche a chi (coalizione o liste che siano) non ha ottenuto il consenso della maggioranza dei votanti.
Un impegno convinto per la raccolta delle firme, a fianco e all’interno dei comitati promotori a livello locale, può rendere i socialisti protagonisti della politica italiana in un momento particolare delle sua vita democratica.
L’impegno dei socialisti in questa avventura può risultare decisivo, quindi straordinariamente utile.

PS: Sulla posizione dei socialisti in materia elettorale si veda l’articolo contro il “Porcellum” pubblicato dall’Avanti della domenica del 24 ottobre scorso. Per partecipare concretamente alla raccolta delle firme del referendum “Riprendiamoci il voto” consulta il sito www.referendumleggeelettorale.it.
www.acraccademia.it

mercoledì 4 maggio 2011

FESTA del RISO A ZIBIDO S. G. e da un amico CORCELLI consigliere di zona 7 uscente riceviamo e pubblichiamo.

Cari amici, una notizia bella (la piú importante, che riguarda il futuro di Milano) e un appello accorato e urgente che rivolgo a tutti voi.

La notizia prioritaria: l'ultimo sondaggio SWG in vista delle elezioni amministrative a Milano (pubblicato dal Sole24Ore il 23/4) conferma una situazione di sostanziale parità fra i due principali schieramenti: la coalizione che sostiene il candidato sindaco Giuliano Pisapia, della quale fanno parte i Verdi ecologisti per Milano, ha infatti raggiunto la coalizione del sindaco uscente Moratti: 43% entrambi, perfetta parità.
Si giocherà tutto al ballottaggio, per una manciata di voti. La partita è aperta come mai prima d'ora era accaduto. A decidere tutto saranno pochi voti, non piú di 5000!
Come Verdi ecologisti ci eravamo accorti che l'aria stava cambiando sin dai tempi della raccolta delle firme per i cinque referendum ambientali per Milano; siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto e stiamo facendo per garantire il cambiamento profondo di cui Milano ha bisogno: ogni voto in piú che strappiamo a indecisi e dubbiosi (il voto verde si rivolge a un elettorato trasversale, per questo la nostra presenza è decisiva nella coalizione) è un voto il piú per far vincere il candidato sindaco Pisapia.

E adesso la seconda notizia, anzi l'appello urgente che rivolgo a ognuno di voi.
Esaminando il voto di ogni singola lista, gli ultimi sondaggi dimostrano che l'innalzamento del quorum, originato dalla riduzione dei seggi consiliari, mette a serio repentaglio il mantenimento di una rappresentanza dei Verdi ecologisti nell'aula del Consiglio comunale.
Quell'aula la conosciamo bene: vi abbiamo pernottato al freddo per ottenere dal Sindaco le prime e uniche misura sul fronte antismog (2007); poi per ottenere dal Consiglio il via libera ai cinque referendum sull'ambiente (2010) e l'accorpamento con i referendum nazionali, risparmiando 3 milioni di euro dalle tasche dei milanesi. In quell'aula abbiamo ottenuto, come Verdi, l'impegno a mantenere il controllo pubblico del servizio idrico milanese.

Io credo nel futuro della nostra lista Verdi ecologisti per Milano perché è l'espressione di tutte quelle persone, come voi, che ci hanno sostenuto e aiutato, che si sono impegnate e ci hanno messo la faccia (oltre al tempo e alle scarpe) tante volte durante gli scorsi 5 anni per portare avanti vertenze e proposte nell'interesse di tutti.
Dalle misure antismog al bike sharing, dalla difesa dell'acqua pubblica alla tutela del Boscoincittà, per non parlare della costante attività nelle varie zone, abbiamo dimostrato, non a chiacchiere ma con i fatti, che i Verdi ecologisti di Milano sono il partito del "SÍ": "SÍ" a progetti, iniziative e misure, da qualunque parte provengano, che servono a migliorare la qualità ambientale di Milano e la vita dei suoi abitanti. Siamo, come ben sapete, una forza trasversale; ciò che ci muove è l'interesse alla salute, a una vita piú rispettosa dell'ambiente e dei diritti dei cittadini nella loro totalità. I nostri candidati siete voi, perché sono persone che vengono proprio dalle vostre realtà e non politici di mestiere: tanti giovani che vogliono cambiare in meglio il futuro che li aspetta, tanti meno giovani che hanno la ricchezza dell'esperienza di anni passati a cercare di salvaguardare il bello e il buono della nostra città.

Non dobbiamo permettere che tutto questo rischi di essere spazzato via per una manciata di voti.

Abbiamo quasi due settimane davanti a noi. Settimane decisive.
Vi chiedo uno sforzo straordinario, come e forse piú che ai tempi della grande raccolta delle firme per i cinque referendum: vi chiedo di moltiplicare, da oggi al 15 maggio, i contatti, gli appelli, il passaparola, gli inviti via mail/web e anche personali (a lavoro, a scuola, con amici e parenti), per convincere piú persone possibile a votare Verdi ecologisti. Aiutateci a risvegliare la memoria dei cittadini su ciò che abbiamo fatto concretamente e possiamo fare ancora per Milano; sull'importanza di una presenza autenticamente Verde in consiglio, una lista di cittadini che intendono servire la città, non ambizioni personalistiche con dietro il nulla, come purtroppo si deve constatare in altre liste 'ambientaliste' ricche di soldi ma povere di progetto.
Ricordate: ogni voto che riusciremo a conquistare per i Verdi ecologisti varrà doppio: sarà un voto in piú per il candidato sindaco Pisapia, e sarà un voto in piú contro la dispersione del voto ambientalista, per rafforzare l'unico soggetto che in questi anni ha davvero lavorato per migliorare l'ambiente nella nostra città, i Verdi ecologisti per Milano.

Dai colleghi Verdi europei arriverà man forte: il 5 maggio prossimo verrà a trovarci a Milano José Bové, storico leader degli ambientalisti francesi.

Lo ringraziamo di cuore, è un bel segnale. Ma è su ognuno di voi, piú che sull'apparizione mediatica di Bové, che conto per poter fare in modo che la presenza Verde ecologista a Milano continui e cresca come accade in tante altre città del mondo (guardate anche la presentazione in allegato o all'indirizzo

martedì 3 maggio 2011

Newsletter nr. 4/2011 da ZIBIDO S. G. FESTA del RISO


Festa del riso

Il 20, 21 e 22 maggio 2011 si terrà la XII edizione della festa del riso. Il programma è ricco, offrendo diverse attività durante i tre giorni del fine settimana. Si apre venerdì con la tradizionale risottata offerta dall’Amministrazione Comunale, proseguendo in musica. Sabato 21 è prevista nel pomeriggio la Biciclettata di Primavera, organizzata dal Comitato donne lungo le piste ciclabili del Comune, mentre per i più piccini l’appuntamento è presso la Biblioteca Comunale per partecipare al laboratorio “Piccoli Cuochi”; in serata, cena in piazza a cura dell’Oratorio di San Giacomo con musica e ballo. Animazioni ed intrattenimenti nel pomeriggio di Domenica, concludendo con cena in piazza, musica, balli e il romantico spettacolo della lanterne volanti. Vi aspettiamo numerosi...

Casa dell’acqua La casa dell’acqua di Via Matteotti è stata dotata di un sistema di controllo dell’e rogazione dell’acqua gasata tramite un lettore di carte elettroniche. Il supporto scelto è la Carta Regionale dei Servizi (CRS), in possesso ai cittadini della Regione Lombardia. Le carte dei cittadini del Comune di Zibido San Giacomo sono già attive, senza necessità di recarsi presso gli uffici. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Comune.

Torneo di Green Soccer Il Centro Giovani ha organizzato per sabato 14 maggio un torneo di Green Soccer, dalle ore 15 alle ore 18 presso il parco Corbellini di San Pietro Cusico. L’iscrizione, entro il 12 maggio, gratuita, è da farsi presso la biblioteca comunale oppure presso i Centri Giovani di Badile e di San Pietro. Informazioni: giovani@comune.zibidosangiacomo.mi.it Simona Ferrari - cell. 345/0534132

Pratiche edilizie on line E' attivo un nuovo servizio di consultazione dei dati delle pratiche edilizie gestite dal Settore Tecnico. Tutti i cittadini possono accedere ai dati pubblici dei Permessi di Costruire già rilasciati e delle Denunce di Inizio Attività. Le pratiche edilizie in corso sono accessibili al professionista incaricato o al richiedente entrando nell'Area Riservata. Visita il sito del comune per informazioni riguardo il funzionamento e l’attivazione del servizio.

Comitato Gemellaggi
In occasione della festa del riso saranno con noi 13 ciclisti di Villecresnes che, terminata la festa, partiranno alla volta della Francia in bibicletta! Il loro arrivo a Villecresnes è previsto per la settimana successiva quando, domenica 29 maggio, si terrà la cerimonia ufficiale di gemellaggio, proprio come l'anno scorso si è tenuta presso la nostra sala consiliare. Il comitato gemellaggi cerca sempre nuove famiglie ospitanti e persone interessate che vogliano condividere questo importante progetto di gemellaggio, all'insegna dell'integrazione comunitaria. Informazioni: c.gemellaggi@comune.zibidosangiacomo.mi.it

Tangenziale ovest esterna
La Provincia di Milano ha presentato una bozza del Piano territoriale di Coordinamento PTCP che contiene tra l’altro una infrastruttura autostradale che preoccupa fortemente le amministrazioni dell’area tra Melegnano e Magenta, ovvero l’unico comparto agricolo rimasto intorno a Milano. Si tratta dell’autostrada ovest esterna che, partendo da Melegnano, segue all’inizio la Melegnano – Binasco e poi prima di Lacchiarella lascia la sede attuale per passare da Zibido, Binasco, Noviglio, Rosate, Gaggiano, Gudo, Zelo, Vermezzo, Albairate, Cassinetta, Robecco ed, inanellando cascine, chiese, marcite, percorsi ecologici arriva a Magenta. I sindaci dei comuni, attraverso tavoli tecnici ed assemblee pubbliche, hanno informato tutti i cittadini portando sul tavolo questa pesante discussione, per preservare la difesa del nostro territorio contro l’avvio di questo progetto. Informazioni sul sito del Comune, nella sezione “Temi Caldi”.

http://professorimalvasoemichael.blogspot.com/

lunedì 28 marzo 2011

ACR/CRV amici di UDC= Unione di Centro/NUOVO POLO!? Assolutamente sì! .. e Zona 8 di Milano ...

lunedì 28 marzo 2011

.. a cura di Rio DICHIARAZIONE di VOTO: Lo ha dichiarato Pasquale Salvatore, capogruppo UDC in consiglio comunale, durante la sua dichiarazione di voto in aula sul bilancio del Comune di Milano.

http://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/view.php
BILANCIO, UN’ASTENSIONE NEI CONFRONTI DI UN DIBATTITO STRUMENTALE


Lo ha dichiarato Pasquale Salvatore, capogruppo UDC in Consiglio comunale, durante la sua dichiarazione di voto in aula
Milano, 28 marzo 2011 – “La decisione di astenermi sul bilancio del Comune di Milano è una reazione a un dibattito consiliare troppo teso e troppo muscolare, condizionato dall’imminente scadenza elettorale, che non ha consentito alla politica di svolgere il suo compito. La mia è un’astensione verso un confronto che, soprattutto nelle ultime settimane, è stato strumentale, invece che veramente dialettico e rivolto agli interessi della città”. Lo ha dichiarato Pasquale Salvatore, capogruppo UDC in consiglio comunale, durante la sua dichiarazione di voto in aula sul bilancio del Comune di Milano. “Con questo voto, completo serenamente il percorso di condivisione a fianco di questa maggioranza, alla luce della nuova scelta politica fatta oggi dall’UDC. Do comunque la mia disponibilità – conclude Salvatore - a contribuire agli sforzi che l’aula vorrà fare nell’interesse della città, in queste ultime settimane di mandato”.
Contatti
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali
Alessandro D’Angelo 02/62499939 - 329/4139226
http://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/?nocache=1301342578
http://www.acraccademia.it/ 
http://blog.libero.it/ilbaggeserorepo/view.php?nocache=1301340952
http://francoraeleimusicman.blogspot.com/